2 aprile 2023

In occasione della XVI edizione della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, il PFA mette a disposizione il seguente materiale, per le scuole secondarie, con la finalità di fornire uno stimolo di partenza che i docenti potranno utilizzare per ricordare nelle classi il 02 aprile e favorire momenti di informazione, riflessione e condivisione, nonché per progettare attività di libera espressività sulla tematica dell’inclusione:

  • un video introduttivo sul progetto Aspiedub, primo laboratorio di doppiaggio in Italia dedicato ai ragazzi con Sindrome di Asperger e autismo ad alto funzionamento, ideato dalla dott.ssa Patrizia Da Rold e realizzato presso l’Associazione di promozione sociale Teatro8 di Torino.
  • due cortometraggi : Bumblebees e The magic of Louis Morel, che affrontano il tema dell’autismo. Tradotti dalla lingua originale e adattati, i cortometraggi sono stati doppiati nell'ambito del Progetto Cinémagique, che, grazie al premio regionale del volontariato della Regione Autonoma Valle d'Aosta, nel 2020 ha coinvolto anche alcuni ragazzi valdostani nel laboratorio di doppiaggio.

Bumblebees


The magic of Louis Morel

Benvenuti sul sito del Punto Formativo Autismo

Il Punto formativo autismo, previsto dal Programma regionale di interventi a favore delle persone con disturbi dello spettro autistico (DGR n. 1633 del 20/11/2017), nasce già nel 2012 in collaborazione con l'Azienda USL della Valle d'Aosta e l'Associazione Valdostana ANGSA VdA

PER CHI?

Insegnanti e indirettamente famiglie e alunni con diagnosi dello spettro autistico

 PERCHÉ?

Per supportare le attività delle scuole in merito all'organizzazione didattica relativa all'integrazione-inclusione di alunni con diagnosi dello spettro autistico, utilizzando e valorizzando le professionalità di insegnanti esperti

CON CHI?

Due Dirigenti scolastici, due referenti dell'USAS, cinque docenti, un neuropsichiatra infantile, un neuropscicologo e due logopediste dell'Azienda USL

 CHE COSA OFFRE

Formazione sui disturbi dello spettro autistico a cura dei NPI.

Formazione sui comportamenti disfunzionali e autismo a cura di una NPI dell’USL.

 Formazione sulla Comunicazione aumentativa alternativa a cura di una specialista in CAA e di 2 logopediste dell’USL. 

Coordinamento progetto “Incontrarsi per creare progetti condivisi e mirati” della dott.ssa Simonetta Lumachi. 

Realizzazione di progetti di integrazione e inclusione degli alunni con diagnosi dello spettro autistico nelle classi di inserimento (progetti di continuità fra ordini di scuola, laboratori centrati sulla conoscenza e sulle relazioni con i compagni, sulla robotica educativa, sul teatro, sul videomodeling, sulla Waldon).

 Raccolta e documentazione delle esperienze, delle buone pratiche, degli strumenti e dei materiali.

 

DOVE

Presso la Sovraintendenza - Ufficio supporto all’autonomia scolastica e/o direttamente nelle sedi delle scuole coinvolte

 

CONTATTI

Dirigente Istituzione scolastica Ottavio Jaquemet

Antonella Dallou

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

      

Referente USAS

Marina Pavarini

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo sito potrebbe utilizzare cookies. Se non si modificano le impostazioni del browser, implicitamente, si accettano i cookies.