2 aprile 2021

In occasione della XIV edizione della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, il Pfa mette a disposizione il seguente materiale: 

  • per la scuola dell’infanzia e primaria, “Il pentolino di Antonino” registrazione della lettura animata tramite Kamishibaï del racconto;
  • per la scuola secondaria di primo e secondo grado,una puntata speciale della Web Radio Philos, in cui alcuni ragazzi con autismo raccontano come vivono la loro condizione e come hanno trasformato la difficoltà in risorsa.
Il materiale, predisposto grazie al contributo  della dott.ssa Simonetta Lumachi, socio fondatore e consulente psico-pedagogico dell’Associazione Philos che da numerosi anni collabora con il PFA, intende fornire uno stimolo di partenza che i docenti potranno utilizzare, al rientro dalle vacanze pasquali, per ricordare la Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo e favorire momenti di informazione, riflessione e condivisione, nonché per progettare attività di libera espressività sulla tematica dell’inclusione.

#iopensoinblu - 2 Aprile 2020

Sportelli Autismo Italia

in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza dell’Autismo - 2 aprile 2020

#iopensoinblu

Scatta una foto orizzontale su sfondo neutro con il Blu protagonista (un oggetto blu o mani colorate di blu o maglietta blu …)

e inviala, unitamente alla liberatoria (compilata in tutte le sue parti: in caso contrario le immagini non saranno prese in considerazione)  a questo indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  con oggetto: 2 aprile

Le immagini saranno pubblicate sul sito Sportelli Autismo Italia

Per venire incontro alle numerose richieste di partecipazione, abbiamo prorogato l’iniziativa fino a Giovedì 30 aprile.

Le foto pervenute saranno pubblicate nel sito SAI al seguente link: https://www.sportelliautismoitalia.it/menu-principale/galleria

Giornata Mondiale Autismo 2020

Il 2 aprile è la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Quest’anno è un 2 aprile diverso per l’emergenza coronavirus. Un’occasione per comprendere l’impatto che questa situazione sta avendo su bambini, ragazzi e adulti con autismo e proporre idee per essere al loro fianco.

In questo tempo sospeso e complesso, in cui gli scienziati di tutto il mondo sono impegnanti per superare l’emergenza coronavirus, è molto importante non dimenticarsi che anche i bambini hanno il diritto di sapere.

Soprattutto i bambini che vivono situazioni di fragilità o presentano un disturbo del neurosviluppo, che potrebbero avere meno strumenti per la comprensione di quanto sta accadendo e per la gestione di pensieri ed emozioni.

Qui è possibile scaricare gratuitamente  l'ebook "Storia di un Coronavirus":

https://www.erickson.it/it/approfondimento/giornata-mondiale-autismo/

Video di Chiara Patarino, autrice di "Martina la bambina tartaruga"

una fiaba che affronta il tema dell'autismo attraverso le voci di Martina, una bambina di 10 anni con disturbo dello spettro autistico, e di Rocco, il suo compagno di quarta elementare. La narrazione, attraverso il filo di pensieri ed emozioni dei due protagonisti, svela il loro mondo interiore e apre alla comprensione degli stati d’animo e dei delicati meccanismi di comunicazione dei bimbi con autismo.
Un progetto nato per sensibilizzare e favorire l’inclusione, diretto in particolare ai bambini dai 6 ai 12 anni.  In allegato al libro, “The Clew, il gioco delle emozioni” -  realizzato grazie all’Università Vanvitelli di Napoli, corso di Model Design e con Autism Aid Onlus -  un gioco educativo da tavolo pensato per elaborare le espressioni facciali e le relative emozioni, esercitando contemporaneamente le abilità cognitive legate alla concentrazione e alla memoria.

Disney e Pixar presentano due cortometraggi sull'autismo

Float

La pellicola è un adattamento della vera storia di Bobby Rubio, regista e autore della stessa Pixar. Rubio ha deciso di raccontare con le sue animazioni la sua famiglia e in particolare suo figlio Alex. Crescere un figlio autistico è diventata, oltre che una sfida come genitore, anche uno stimolo per raccontare una storia fantastica e coraggiosa.

Di seguito il link al trailer del film:

https://www.youtube.com/watch?v=y7RBc63owY0

Loop

Il secondo cortometraggio, ma non in ordine di importanza, è Loop. l film racconta la storia di una ragazza autistica e un ragazzo loquace che si ritrovano insieme ad affrontare una attraversata in canoa. Per completare il viaggio attraverso il lago urbano, entrambi dovranno imparare come l’altra persone vive e concepisce il mondo. Si tratta di una storia che racconta la quotidianità di tutti dove è necessario capire le persone che ci circondano per superare gli ostacoli che la vita quotidianamente, anche nelle piccole vicissitudini, ci pone davanti.

Questi due cortometraggi fanno parte della serie SparkShorts

Float e Loop saranno disponibili in Italia a partire dal 31 marzo 2020, quando aprirà i battenti la nuova piattaforma di streaming Disney +.