Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.

I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da:

  • compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione
  • modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività.

I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, conseguentemente i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo. Per questo è fondamentale progettare interventi individualizzati e calibrati su bisogni specifici.

02 aprile 2023 

In occasione della XVI edizione della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, il PFA mette a disposizione il seguente materiale, per le scuole secondarie, con la finalità di fornire uno stimolo di partenza che i docenti potranno utilizzare per ricordare nelle classi il 02 aprile e favorire momenti di informazione, riflessione e condivisione, nonché per progettare attività di libera espressività sulla tematica dell’inclusione:
- un video introduttivo sul progetto Aspiedub, primo laboratorio di doppiaggio in Italia dedicato ai ragazzi con Sindrome di Asperger e autismo ad alto funzionamento, ideato dalla dott.ssa Patrizia Da Rold e realizzato presso l’Associazione di promozione sociale Teatro8 di Torino.
- due cortometraggi : Bumblebees e The magic of Louis Morel, che affrontano il tema dell’autismo. Tradotti dalla lingua originale e adattati, i cortometraggi sono stati doppiati nell'ambito del Progetto Cinémagique, che, grazie al premio regionale del volontariato della Regione Autonoma Valle d'Aosta, nel 2020 ha coinvolto anche alcuni ragazzi valdostani nel laboratorio di doppiaggio.

Bumblebees

The magic of Louis Morel

Norme igieniche accessibili

ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) Cremona e la Cooperativa Sociale Ventaglio Blu, con la supervisione
dell’ANFFAS Nazionale, hanno tradotto in linguaggio facile da leggere e da capire (Easy to Read) i consigli trasmessi dal Ministero della Salute per evitare la trasmissione del coronavirus, allo scopo di renderli più accessibili alle persone con disabilità intellettiva e autismo.

Attività adatte a bambini e ragazzi con autismo

Alcune attività che si possono svolgere in casa, da consigliare alle famiglie di bambini con autismo.

Iniziativa #intantofaccioqualcosa per contenere il Coronavirus bisogna stare a casa. E sui siti di "Uovonero", "Autismo è" e "Spazio Nautilus" vengono pubblicati ogni giorno video e materiali per svolgere attività a casa.

https://personecondisabilita.it/page.asp?menu1=3&notizia=9823&page=1&fbclid=IwAR0ZQwd_qkj3A_KN6ID2zd9WHAEhJ0e5rXRaQny68CJjEAc8yZu-m4Mtnhg

Storie sociali al tempo del coronavirus

Diffondiamo questo lavoro preparato dall'équipe VEGA del Day Hospital dedicato ai disturbi dello Spettro autistico del San Camillo di Torino.
Partendo dalle necessità raccolte dai genitori, l'équipe tenta di supportare i bambini e le famiglie attraverso uno strumento ritenuto idoneo per il loro tipo di funzionamento mentale: le Storie sociali.

Di seguito si possono trovare 2 video: uno per bambini non verbali e uno per bambini a medio-alto funzionamento.
https://www.sancamillotorino.net/storie-sociali-sull-autismo

Elenco di risorse utili per le famiglie

Elenco di risorse utili e gratuite selezionate da Marco Pontis, formatore per il Centro Studi Erickson di Trento.
Nell’elencare una serie di risorse utili e gratuite Pontis sottolinea che «in particolare alcune persone con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità complesse potrebbero faticare ad accettare cambi di routine/regole/abitudini, come quelli imposti dalla situazione attuale, mettendo in atto comportamenti disfunzionali o problematici: è pertanto nostro dovere cercare di aiutarli, anche a distanza, attraverso strumenti evidence-based come la scomposizione visiva del compito (task analysis) o le storie sociali, per spiegare in modo efficace e personalizzato, ad esempio, perché è necessario stare a casa, perché è fondamentale lavare le mani in modo corretto, perché non è più possibile andare a scuola o al Mc Donald’s e così via... Anche a distanza possiamo aiutare i genitori a realizzare diversi supporti visivi specifici per i propri figli o a realizzare sessioni di gioco, attività ludiche e ricreative, strumenti didattici ed educativi».

CAA - canale youtube

Canale You Tube dedicato a chi utilizza la Comunicazione Aumentativa Alternativa. All'interno troverete piccoli video che fungono da ispirazione: cartoni, canzoncine, compiti e scuola, tradotti in CAA.

https://www.youtube.com/channel/UCtuajRQfI6l7F5cAQNYXbGQ

Perché non siamo a scuola?

Piccolo libretto in Comunicazione Aumentativa per spiegare perché non andiamo a scuola e cos'è il CoronaVirus.

Il lavoro è stato creato con il software gratuito per la Comunicazione Aumentativa AraWord.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10221513642727797&id=1153446927

CORONAVIRUS: 10 regole da seguire

materiale per la gestione dell'emergenza del coronavirus.
I consigli per limitare il contagio, diffusi dal Ministero della Salute, sono stati tradotti in simboli. Poche buone norme utili e chiare da condividere con tutti i bambini, in particolare tra chi utilizza gli strumenti della CAA

CORONAVIRUS - CAA

Lettera di due docenti di Veterinaria agli studenti sul COVID_19, tradotta in CAA

Didattica a distanza per gli alunni disabili, i docenti di sostegno: serve empatia e tanta “presenza”

Uno dei primi problemi legati alla didattica a distanza è la modalità da attivare con gli alunni disabili: infatti, in moltissimi casi, non è semplice continuare a fare lezione se non si è in presenza.Tanti gli esempi, sparsi in tutta Italia, di docenti di ogni ordine e grado che stanno provando a mantenere viva l’attività didattica utilizzando quello che hanno a disposizione e spesso anche facendo ricorso alla propria inventiva.
https://www.tecnicadellascuola.it/didattica-a-distanza-per-gli-alunni-disabili-i-docenti-di-sostegno-serve-empatia-e-tanta-presenza

Realizzare/creare e organizzare una lezione in e-learning

Articolo che illustra come realizzare/creare e organizzare una lezione in e-learning, suggerendo possibili strumenti per
- creare contenuti per gli studenti (creare una presentazione di supporto per la lezione in streaming, creare una videolezione per la fruizione on demand, utilizzare i contenuti multimediali già presenti nei libri di testo digitali in adozione);
- condividere videolezioni;
- svolgere lezione in streaming live;
- creare esercitazioni e verifica a distanza;
https://www.abc.it/didattica/e-learning-insegnare-e-apprendere-a-distanza-con-ipad

Zanichelli: 3 proposte

3 proposte sulla didattica a distanza, a cura della casa editrice Zanichelli
https://www.zanichelli.it/scuola/idee-per-insegnare-da-casa

Webinar: metodi e strumenti per fare didattica a distanza

Didattica a distanza con l'assistenza delle scuole dei Movimenti di Avanguardie educative e delle Piccole Scuole
In accordo con il Ministero dell’Istruzione, INDIRE lancia un’iniziativa di solidarietà tra scuole per superare l’emergenza COVID-19 e, al contempo, sperimentare soluzioni per la didattica a distanza con metodologie e strumenti innovativi.
Una solidarietà che si realizza grazie al supporto delle reti di scuole del Movimento «Avanguardie educative» e del Movimento delle «Piccole Scuole» pronte a collaborare con i docenti e i dirigenti scolastici degli istituti scolastici che ne faranno richiesta. L’accesso ai webinar è libero, nello spirito che anima questi Movimenti di scuole: mettere in atto, diffondere e condividere buone pratiche a sostegno dei processi d’innovazione per il nostro sistema scolastico.
http://www.indire.it/la-rete-di-avanguardie-educative-a-supporto-dellemergenza-sanitaria/

Didattica a distanza: CLIPSO

CLIPSO (CLassi Ibride Per la Scuola in Ospedale)

Progetto del CNR-ITD, mirato a contrastare l’isolamento degli Studenti Ospedalizzati e in Istruzione Domiciliare attraverso l’uso di tecnologie didattiche e di metodologie orientate all'inclusione.

Segnaliamo una serie di materiali realizzati per le finalità originali del progetto, ma che potrebbero rivelarsi estremamente utili ai docenti che si trovano a fronteggiare situazioni di inevitabile "didattica a distanza".

Nell’Area Formazione del sito, il docente può accedere, dopo avere effettuato l'iscrizione, ad una serie di laboratori didattici virtuali in autoistruzione e ad una serie di video-tutorial su alcuni applicativi tecnologici utili per:
• la comunicazione a distanza (es. videochiamare, condividere la lavagna/lim, ... )
• la costruzione di materiale didattico (es. come produrre un ebook, come creare una mappa concettuale a distanza, ....)
• la condivisione di attività didattiche a distanza (es. collaborare alla stesura di un documento/attività in remoto)
• la realizzazione di video ( es. come registrare lo schermo, modificare un video, ....)
• il recupero di risorse in rete (es. portali dove trovare risorse didattiche validate, selezionate e inclusive ESSEDIQUADRO, SHAREHAB, SO.DI.LINUX)
• lo sviluppo creativo di artefatti (es. come creare attività per il pensiero computazionale usando sia strumenti sw che robot o dispositivi mobili per la realtà aumentata
https://www.progetto-clipso.it/

Intervista a Dario Ianes

Il sostegno ai tempi del Coronavirus: tre consigli per includere anche a distanza

Dida-Labs

Insieme a Dario Ianes e Sofia Cramerotti parleremo di come promuovere ed attuare una didattica a distanza che sia realmente inclusiva.
Scopriremo anche la piattaforma gratuita Dida-Labs con oltre 400 attività multimediali interattive create dagli esperti di Erickson per rafforzare e potenziare le capacità di ogni alunno.
https://www.youtube.com/watch?v=x9dfdTNxSaQ&feature=emb_title

Partecipazione alla scuola "digitale" degli alunni con disabilità

Dario Ianes (ed. Erickson) indica le strategie per fare in modo che anche gli alunni con disabilità partecipino alla scuola “digitale”: assistenti a domicilio, piccoli nuclei di studio, ponte con le famiglie, materiale personalizzato e feedback continui. Ricordando che: “L'inclusione è relazione e si può fare solo a scuola”.
https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/la_didattica_a_distanza_peggiora_le_diseguaglianze_5_modi_per_renderla_inclusiva#

DAD e inclusione

Video di Dario Ianes
https://www.facebook.com/1470537836537336/posts/2604445366479905/

La piattaforma Scuolab per la didattica a distanza

Tramite la piattaforma Scuolab di Protom Group è possibile gestire gratuitamente attività didattiche a distanza di fisica e chimica (secondaria di secondo grado) e scienze della Terra (secondaria di primo grado).
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/la-piattaforma-scuolab-per-la-didattica-a-distanza

MIUR - didattica a distanza

Da questa sezione è possibile accedere a: strumenti di cooperazione, scambio di buone pratiche e gemellaggi fra scuole, webinar di formazione, contenuti multimediali per lo studio, piattaforme certificate, anche ai sensi delle norme di tutela della privacy, per la didattica a distanza.
https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html

Testi di interesse generale

  • Doneddu G. & Fadda R. (2007) I disturbi pervasivi dello sviluppo. Armando: Roma
  • Feinstein A. (2014) Storia dell’Autismo: conversazioni con i pionieri. Uovonero: Crema
  • Gillberg C & Coleman M. (2003) La biologia delle sindromi autistiche 3a ed., Cuzzolin: Napoli
  • I.S.S. Istituto Superiore di Sanità (2011) Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti. Linea Guida 21 - Sistema Nazionale per le Linee Guida – Ministero della Salute
  • Schopler E. et al. (ed. it. a cura di C. Hanau) (1991) Strategie educative nell'autismo. Masson: Milano
  • Schopler E. et al. (ed. it. a cura di C. Hanau) (1995) Attività didattiche per autistici. Masson: Milano
  • Volkmar F.R. & Wiesner L.A. (2014) L’autismo dalla prima infanzia all’età adulta: guida teorica e pratica per genitori, insegnanti, educatori. Erickson: Trento

Testi per comprendere l’autismo

  • Bogdashina O. (2003, it.2011) Le percezioni sensoriali nell’autismo e nella sindrome di Asperger. Uovonero: Crema.
  • De Clercq H. (2005, it.2011) L’autismo da dentro: una guida pratica. Erickson: Trento
  • Peeters T. & De Clercq H (2012) Autismo: dalla conoscenza teorica alla pratica educativa. Uovonero: Crema
  • Schopler E. & Mesibov G.B. (1998) Apprendimento e cognizione nell'autismo. McGraw Hill: Milano
  • Vivanti G. (2010) La mente autistica: le risposte della ricerca
    scientifica al mistero dell’autismo. Omega: Torino

Testi su bambini piccoli (nido e materna)

  • Maurice C., Green G. & Luce S. C. (2005) Intervento precoce per bambini con autismo: un manuale per genitori e specialisti. Junior: Azzano S. Paolo (BG)
  • Rogers S., Dawson G. & Vismara L.A. (2012, it.2015) Un intervento precoce per il tuo bambino con autismo: come utilizzare l’Early Start Denver Model in famiglia. Hogrefe: Firenze
  • Xaiz C. & Micheli E. (2001) Gioco e interazione sociale nell'autismo. Erickson: Trento

Testi su bambini di scuola materna ed elementare

  • AAVV (2013) Autismo a Scuola: strategie efficaci per gli insegnanti. Erickson: Trento
  • Arpinati A.M., Mariani Cerati D, Clò E. & Tasso D. (2007) Autismo. ANGSA Emilia Romagna e Fondazione Augusta Pini
  • Arpinati A.M., Giovanardi P, Mariani Cerati D. (2009) Tisca. Test di ingresso alla scuola per allievi con autismo. Armando:Roma
  • Borellini F. & Gruppo Asperger Onlus (a cura di) (2003) Una scuola su misura: bambini con Sindrome di Asperger nella scuola primaria. Erickson: Trento.
  • Cottini L., Vivanti G., Bonci E., Centra R. (2013) Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. Giunti Scuola: Firenze
  • Cumine V., Leach J. & Stevenson G. (2005) Bambini autistici a scuola: una guida operativa per educatrici di asili nido, di scuola dell’infanzia e dei primi anni della scuola primaria. Junior: Azzano S.Paolo (BG)

Testi su ragazzi e adulti

  • Monteverdi A. (a cura di) (2015) Il Progetto dei 300 giorni. Autismo in adolescenza tra ricerca e sperimentazione. Erickson: Trento
  • Morgan H. (2003) Adulti con autismo: bisogni, interventi, servizi. Erickson: Trento
  • Valtellina E. (a cura di) (2010) Sindrome di Asperger, HFA e formazione superiore: esperienze e indicazioni per la scuola secondaria di secondo grado e l’Università. Erickson: Trento

Testi su persone ad alto funzionamento

  • Attwood T. (1998, it 2006) Guida alla Sindrome di Asperger: diagnosi e caratteristiche evolutive. Erickson: Trento
  • Attwood T. (2013) Esplorare i sentimenti: terapia cognitivo comportamentale per gestire ansia e rabbia. Armando: Roma
  • Bugini F. & Gruppo Asperger Onlus (a cura di) (2008) Uno di loro: Adolescenza e Sindrome di Asperger. Erickson: Trento
  • Cornaglia Ferraris P. (2002) Dicono che sono Asperger. Erickson: Trento
  • Cornaglia Ferraris P. (2006) Io sento diverso: cosa pensa un bambino di 10 anni con Sindrome di Asperger. Erickson: Trento
  • Klin A., Volkmar F.R. & Sparrow S.S. (2003) La Sindrome di Asperger. Fioriti: Roma
  • Leventhal - Belfer L. (2012) Perché devo farlo? Un libro per chi non digerisce le regole di tutti i giorni. LEM: Milano
  • Schopler E., Mesibov G. & Kunce L. (2001) Sindrome di Asperger e Autismo High- functioning: diagnosi e interventi. Erickson: Trento
  • Sohn A. & Grayson C. (2012) Un figlio con la Sindrome di Asperger: manuale per i genitori e gli educatori. Lem: Milano
  • Winter M. & Lawrence C. (2011) Comprendere e aiutare l’alunno con Sindrome dei Asperger: quello che gli insegnanti devono sapere. Lem: Milano

Testi su particolari metodiche di intervento

  • Barbera, M. L. (2013) VBA: Insegnare a bambini con autismo e disturbi correlati Orma Editing
  • Cova P, Gabrielli T, Gabrielli J. (2010) Out aut. Vannini: Bagnolo Mella (BS)
  • Dyrbjerg P. & Vedel M. (2007, it. 2008) L’apprendimento visivo nell’autismo: come utilizzare facilitazioni e aiuti tramite immagini. Erickson: Trento
  • Foxx (1986) Tecniche base del metodo comportamentale ed. Erickson: Trento
  • Gray C. (2004) Il libro delle storie sociali: ad uso delle persone con disturbi autistici per apprendere le abilità sociali. Vannini: Gussago
  • Hodgdon L.A., (ed it a cura di Arduino M.G. & Kozarzewska Bigazzi A.) (1995, it. 2004) Strategie visive per la comunicazione: guida pratica per l’intervento nell’autismo e nelle gravi disabilità dello sviluppo. Vannini: Gussago
  • Hodgdon L.A., (ed it a cura di Arduino M.G. & Kozarzewska Bigazzi A.) (1999, it. 2006) Strategie visive e comportamenti problematici: gestire i problemi comportamentali nell’autismo attraverso la comunicazione. Vannini: Gussago
  • Martin, G., e Pear, J. Strategie e tecniche di intervento: la via comportamentale Milano: Mcgraw-Hill Italia 2000.
  • Micheli E. & Zacchini M. (2001) Verso l’autonomia. Vannini: Gussago
  • Nisi e Ceccarani Apprendimento ai primi passi Lega del filo d’oro, Erickson: Trento
  • Ricci, C. et. al. (2014) Il manuale ABA-VB Applied behavior analysis and Verbal Behavior: fondamenti, tecniche e programmi di intervento. Erickson: Trento
  • Smith C. (2003, it 2006) Storie sociali per l’autismo: sviluppare le competenze interpersonali e le abilità sociali. Erickson: Trento
  • Sundberg, M. (2012) VB-MAPP Assessment delle tappe evolutive fondamentali del comportamento verbale e programmazione degli interventi Vannini: Gussago (BS)
  • Visconti P., Peroni M. & Ciceri F. (2007) Immagini per parlare:percorsi di comunicazione aumentativa alternativa per persone con disturbi autistici. Vannini: Gussago (BS)

Testi su particolari aree di intervento

  • Caretto F., Dibattista G., Scalese B. (2012) Autismo e autonomie personali: guida per educatori, insegnanti e genitori. Erickson: Trento.
  • Quill K.A. (1995, it 2007) Comunicazione e reciprocità sociale nell’autismo: strategie educative per insegnanti e genitori. Erickson: Trento.
  • Reynolds K.E. (2014) Sessualità e autismo: Guida per genitori, caregiver e educatori. Erickson: Trento
  • Vermeulen P. (2010, it. 2013) Io sono speciale: attività psicoeducative per la conoscenza di sé e l’autismo. Erickson: Trento
  • Watson L. R., Lord C., Schaffer B. & Schopler E. (1997) La comunicazione spontanea nell'autismo. Erickson: Trento
  • Wehman P., Renzaglia A. & Bates P. (1984, it 1988) Verso l’integrazione sociale: formazione alle abilità di vita. Erickson: Trento
  • Wrobel M. (2003, it. 2013) Laboratorio autonomia nell’autismo: igiene, salute, sessualità. Erickson: Trento

Testi sui comportamenti problematici

  • Carr E. G. et al. (1998) Il problema di comportamento è un messaggio: interventi basati sulla comunicazione per l'handicap grave e l'autismo Erickson: Trento
  • Demchak, Bossert. (2004) L’assessment dei comportamenti problema Vannini: Gussago (BS)
  • Ianes D. & Cramerotti S. (2002) Comportamenti problema e alleanze psicoeducative: strategie per la disabilità mentale e l’autismo. Erickson: Trento
  • Ianes D. (a cura di ) (1992) Autolesionismo, stereotipie, aggressività: intervento educativo nell'autismo e nel ritardo mentale grave. Erickson: Trento
  • Kluth P. & Schwarz P. (2011) Valorizzare gli interessi ristretti nei bambini con autismo: spunti e strategie per impostare la didattica e migliorare le relazioni sociali. Erickson: Trento

Testi sulle famiglie e sul lavoro con le famiglie

  • Mazzone L. (2015) Un autistico in famiglia. Le risposte ai problemi quotidiani dei genitori di ragazzi autistici. Mondadori
  • Ozonoff S., Dawson G. & McPartland J. (2007) Sindrome di Asperger e autismo: una guida per i genitori. Armando: Roma
  • Schopler E. (1998) Autismo in famiglia: manuale di sopravvivenzaper genitori. Erickson: Trento
  • Xaiz C. & Micheli E. (2011) Lavorare con le famiglie dei bambini conautismo: guida per gli operatori. Erickson: Trento

Romanzi, autobiografie e testimonianze

  • Arduino M. (2014) Il bambino che parlava con la luce: quattro storie di autismo. Einaudi: Torino
  • Claiborne Park C. (1985) L'assedio, i primi cinque anni di vita di una bambina autistica con un epilogo: quindici anni dopo. Astrolabio: Roma
  • Claiborne Park C. (2001) Via dal nirvana: vita con una figlia autistica. Astrolabio: Roma
  • Di Biagio L. (2011) Una vita da regina... dei cani: memorie e riflessioni di una persona Asperger. Erickson: Trento
  • Faggioli R, Lorenzo JS. Dentro l'autismo. L'esperienza di un clinico, la testimonianza di un Asperger. Franco Angeli 2014
  • Grandin T. & Barron S. (2014) Le regole non scritte delle relazioni sociali. Uovonero: Crema
  • Grandin T. (2001) Pensare in immagini e altre testimonianze della mia vita di autistica. Erickson: Trento
  • Grandin T. (2014) Visti da vicino: il mio pensiero su Autismo e Sindrome di Asperger. Erickson: Trento
  • Haddon M. (2003) Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte. Einaudi: Torino
  • Hanau C. & Mariani Cerati D. (a cura di) (2003) Il nostro autismo quotidiano: storie di genitori e figli. Erickson: Trento
  • Magon M. (2009) Dio ci conosce col nostro vero nome. Angsa Lombardia: Milano
  • Nicoletti G. (2013) Una notte ho sognato che parlavi. Mondadori:Milano
  • Nicoletti G. (2014) Alla fine qualcosa ci inventeremo. Mondadori:Milano
  • Paissan M. (2008) Il mondo di Sergio - prefazione di Stefano Rodotà – Fazi: Roma
  • Rayneri G. (2009) Pulce non c'è. Einaudi: Torino
  • Robison J.E. (2007) Guardami negli occhi: io e la sindrome di asperger. Sperling & Kupfer
  • Visconti P. (2001) Il mondo di Alessandro. Un percorso di autismo e
    di integrazione. Il Minotauro: Roma
  • Vitale G. (2012) Mio figlio è autistico. Vannini: Bagnolo Mella (BS)